UNREAL ENGINE 4: Brush Editing/Foliage. Dipingere Mondi in UE4.

preview_013

Brush Editing e Foliage


Bene, in questo episodio ti mostrerò come modificare BSP (Brush Primitive), attraverso il pannello Brush Editing, e come si usa il Foliage, per dipingere MONDI.

Prima di passare al video, come sempre, ti ricordo alcune cose importanti per me, e per la sopravvivenza di questo spazio in generale.

Lo sò che sei curioso, se sei quì probabilmente ti interessa l’argomento, ma, come sempre faccio, prima di presentarti il video ti elenco tutta una serie di collegamenti importanti per me, e sono sicuro, anche per te se gli dedichi qualche secondo.

Patreon. Seguire tutti i corsi in toto e scaricare migliaia di risorse. (Assets, Progetti completi, utility realizzate dal sottoscritto.)

Il mio canale youtube, e se mi vuoi un poco di bene vieni a lasciare un bel pollicione in sù.

La pagina e il gruppo Facebook, nel caso volessi farmi sapere qualcosa, anche se nella sezione “Contatti” trovi tutte le referenze social e non solo.

E, nel caso lo volessi, ti lascio anche il link del market che ho dedicato ad Unreal Engine 4.

Se vuoi una playlist completa ed aggiornata clicca quì.

Se vuoi curiosare su di me, clicca pure quì.

Bene, adesso credo proprio che siano maturi i tempi, tutto quello che devi fare è mettere in Play il video sotto.

UNREAL ENGINE 4: Landscape & Landscape Materials

preview_012

UNREAL ENGINE 4: Landscape & Landscape Materials.

Oggi ti mostro il pannello Landscape, ovvero la possibilità di creare ambientazioni e paesaggi in larga scala in Unreal Engine 4.

Sei pronto? Se mi stai leggendo ancora, palesemente si!

Unreal Engine 4 (UE4) è in grado di creare enormi mondi basati sul terreno utilizzando la sua suite di potenti strumenti di modifica del terreno. Lo strumento Landscape ti consente di creare elementi immersivi del terreno esterno ed ottimizzarli, in più, è in grado di mantenere un buon FPS su una moltitudine di dispositivi diversi.

  • È possibile creare una nuova Landscape da zero utilizzando gli strumenti nel motore.
  • È possibile importare una mappa di altezza orizzontale (Heightmap) creata precedentemente in Unreal Editor o creata tramite strumenti esterni.
  • Puoi persino creare il tuo formato per l’importazione di paesaggi.

Lasci però che ti spieghi gli strumenti fondamentali, tutto ciò di cui hai bisogno è dedicarmi ancora un’altro pò di tempo prima di mettere in Play il video che vedi in coda a questo post.

Lo sò che sei curioso, se sei quì probabilmente ti interessa l’argomento, ma, come sempre faccio, prima di presentarti il video di elenco tutta una serie di collegamenti importanti per me, e sono sicuro, anche per te se mi dedichi qualche altro secondo.

Patreon (Seguire tutti i corsi in toto e scaricare migliaia di risorse. (Assets, Progetti completi, utility realizzate dal sottoscritto.)

Il mio canale youtube, e se mi vuoi un poco di bene vieni a lasciare un bel pollicione in sù.

La pagina e il gruppo Facebook, nel caso volessi farmi sapere qualcosa, anche se nella sezione “Contatti” trovi tutte le referenze social e non solo.

E, nel caso lo volessi, ti lascio anche il link del market che ho dedicato ad Unreal Engine 4.

Se vuoi una playlist completa ed aggiornata clicca quì.

Se vuoi curiosare su di me, clicca pure quì.

Bene, adesso credo proprio che siano maturi i tempi, tutto quello che devi fare è mettere in Play il video sotto.

Thank’s for watching!!

giovanni messina architetto

Unreal Engine 4. Interfaccia Grafica Unreal Engine.

Parte 002/B

L’interfaccia Grafica di Unreal Engine 4

giovannimessina logo

In questa parte inizieremo a muovere i primi passi in Unreal Engine 4, e, nello specifico, andremo ad analizzare l’interfaccia grafica di Unreal Engine 4. Prima completeremo la parte relativa alla importazione e alla esportazione verso Unreal, e poi andremo a dare uno sguardo all’interfaccia grafica.

Molto spesso, ma questa è una cosa comune a molti software, entrando in Unreal Engine 4 per la prima volta, si potrebbe avere un senso di “Agorafobia”, spaesatezza, ma questo accade in genere solo prima di aver capito quanto potente e flessibile invece sia l’interfaccia dello stesso.

L’interfaccia grafica di Unreal Engine 4 è suddivisa in blocchi ben definiti, nella fattispecie andremo ad analizzare i pannelli di default caricati da Unreal, la flessibilità dell’interfaccia permette di creare diversi layout per poter meglio organizzare il lavoro. Andremo ad esaminare tutta l’area di lavoro, dal Content alla Viewport centrale, cuore dell’azione presente in Unreal Engine.

Sei pronto per questo episodio? Ebbene allora rilassati e ti consiglio di guardarti questo video, almeno la prima volta, come se fossi al cinema. Avrai tempo per esercitarti.

Tutto quello che devi fare è mettere in play il video seguente.

Bene ricordati, nel caso ritenessi utili i miei video, che per avere accesso a tutti gli episodi, e per poter attingere alla enorme quantità di risorse tra Progetti completi, Assets, Corsi e Utility realizzate da me, di venirmi a trovare su Patreon, se non sai cos’è Patreon fatti un giro qui: Supportami su Patreon

Per iscriverti a Patreon clicca sul pulsante che vedi a seguire.

Per passare alla prima parte di questo video clicca a seguire. 002/A